Buon riscontro per la visita guidata dell’Archeoclub Marsica nella Chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta

Visita all’abbazia di San Clemente a Casauria, al museo archeologico “A. De Nino” e alla cattedrale di San Pelino a Corfinio domenica 17 ottobre
6 Ottobre 2021
“Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità”, l’Archeoclub della Marsica organizza il V Convegno di Archeologia ad Avezzano il 6 e 7 novembre 2021
2 Novembre 2021

Nella mattinata di oggi, domenica 10 ottobre, l’Archeoclub Marsica ha organizzato una visita guidata presso la splendida Chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta a Rosciolo dei Marsi, ricadente tra le iniziative previste per “Chiese Aperte” dell’Archeoclub nazionale. All’appuntamento, che era stato fissato per le ore 10:30, proprio davanti all’edificio sacro, si sono presentate una ventina di persone, nonostante le condizioni meteorologiche non fossero favorevoli.

La professoressa Laura Saladino, presidente dell’Archeoclub Marsica, ha accolto i presenti, molti dei quali si sono avvicinati per la prima volta a un’iniziativa dell’Archeoclub, offrendo una puntuale e affascinante ricostruzione storica e artistica della Chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta e del monastero benedettino di cui oggi, purtroppo, nulla resta.

Dopo aver illustrato le fasi storiche che hanno condotto alla nascita della Chiesa e descritto le caratteristiche architettoniche ed estetiche dell’edificio sacro, la professoressa Saladino, ha accompagnato il gruppo di visitatori all’interno della Chiesa. Tutti i presenti sono rimasti incantati nell’ammirare (alcuni per la prima volta) la bellezza dell’apparato liturgico presente e nel poter ricevere dalla Presidente una vera e propria lezione di storia e di arte.

Visionare le splendide e antichissime opere d’arte accolte all’interno della Chiesa romanica di S. Maria in Valle Porclaneta è sempre un’esperienza emozionante che sa diventare ancora più interessante se c’è una “guida” capace di sottolineare ogni dettaglio, ogni raffinatezza, ogni singolo elemento stilistico con cura e competenza.

Abbiamo raccolto, di seguito, le immagini della straordinaria mattinata trascorsa al cospetto di uno degli esempi d’architettura romanica più preziosi del nostro territorio. La speranza è che ci siano sempre più persone attratte dalle iniziative messe in campo dall’Archeoclub Marsica.