LAURA SALADINO

LAURA SALADINO

Dal 2 febbraio 2017 è stata nominata presidente della sezione marsicana dell’Archeoclub.

TITOLI DI STUDIO

Laureata in Lettere il 15 luglio 1987 (A.A. 1986 / 87) in Archeologia e Topografia Medievale presso l'Università di Roma "La Sapienza", con una tesi dal titolo: L'organizzazione ecclesiastica di Rieti dalla pace della Chiesa al pontificato di Innocenzo III, conseguendo la votazione di 110/110 e lode.

Specializzata in Archeologia Medievale il 3 dicembre 1990 (A.A. 1989 / 90) presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), con una tesi dal titolo: Il territorio di S. Benedetto in Perillis, conseguendo la votazione di 70/70 e lode.

Per la frequenza della Scuola è stata nominata vincitrice di una borsa di studio per l'intera durata del corso (triennale), ai sensi della Legge n. 398 del 30/11/89 art.2, con D.R. del 10/06/91.

Nel 1994 è risultata vincitrice del concorso per borse di studio per il dottorato di ricerca (VIII ciclo) in "Archeologia e Antichità Postclassiche (sec. III-XI)", presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca con una tesi dal titolo: I monasteri benedettini dell'Abruzzo interno, discussa con esito positivo il 27.09.1996 (commissione giudicatrice nazionale n. 391).

È specializzanda presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana di Roma, di cui ha frequentato i tre anni di corso previsti, superando gli esami con il massimo dei voti.

ATTIVITÀ DI RICERCA

Ha fatto parte dei seguenti progetti di ricerca:

• 40% 1994. Coordinatore nazionale prof. Paolo Sommella, titolo del progetto nazionale: "Città antiche in Italia". Unità di ricerca locale, coordinatore prof. Anna Maria Giuntella.

• 40% 1995. Coordinatore nazionale prof. Paolo Sommella, titolo del progetto nazionale: "Città antiche in Italia". Unità di ricerca locale, coordinatore prof. Anna Maria Giuntella.

• 40% 1996. Coordinatore nazionale prof. Paolo Sommella, titolo del progetto nazionale: "Centri portuali dell'Italia romana: urbanistica e funzionamento". Unità di ricerca locale, coordinatore prof. Anna Maria Giuntella, Università G. d'Annunzio di Chieti; titolo del progetto: "Centri costieri nell'Italia altomedievale".

• Ha partecipato alla ricerca 60% dal titolo "Committenza artigianato e tecnica", responsabile: Prof.ssa Anna Maria Giuntella.

• Cofin 1997. Coordinatore nazionale prof. Paolo Sommella, titolo del programma di ricerca: "Centri portuali dell'Italia romana: urbanistica e funzionamento" (Città antiche in Italia). Unità di ricerca locale, coordinatore prof. Anna Maria Giuntella, Università G. d'Annunzio di Chieti; titolo del progetto: "Centri costieri nell'Italia altomedievale".

• Cofin 1999. Coordinatore nazionale prof. Letizia Ermini Pani, titolo del programma di ricerca: "Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell'alto medioevo". Unità di ricerca locale, coordinatore prof. Anna Maria Giuntella, Università G. d'Annunzio di Chieti; titolo del progetto: "Città costiere nell'Italia altomedievale".

• Ricerca CNR 1997: "Insediamenti e siti fortificati in area medioappenninica nell'altomedioevo".

• Ha inoltre partecipato ai progetti di ricerca finanziati dall'Ateneo "G. d'Annunzio" di Chieti con fondi MURST dal 1994 al 1996 e ai progetti di ricerca finanziati con fondi di Ateneo dal 1997 al 2001. ATTIVITÀ DIDATTICA

• È stata titolare del corso a contratto, integrativo del corso ufficiale di Archeologia Medievale (ai sensi dell'art.25 DPR 382/80), di "Rilievo, analisi tecnica e metodi di schedatura delle strutture murarie medievali", presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti, per l'A.A. 1996/97.

• È stata titolare del corso di "Metodologia e Tecnica della Ricognizione e dello Scavo Archeologico" per il secondo anno del corso di Diploma Universitario in Operatore dei Beni Culturali, presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti, Facoltà di Lettere e Filosofia, per l’A.A. 1998/99.

• È stata titolare del corso di "Rilievo e Analisi Tecnica dei Monumenti Antichi" per il terzo anno del corso di Diploma Universitario in Operatore dei Beni Culturali, presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti, Facoltà di Lettere e Filosofia, per gli A.A. 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002 e 2002/2003.

• È stata titolare dall'A.A. 2001/2002 all’A.A. 2004/2005 del corso istituzionale di "Rilievo e Analisi Tecnica dei Monumenti Antichi" (laurea triennale e specialistica) presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali.

• Dal 1.09.97 è iscritta nel ruolo dei docenti della Scuola Media, per l'insegnamento di italiano, storia, educazione civica e geografia, avendo superato il concorso per esami e titoli bandito con D.M. 23 marzo 1990 (cl. di conc. A043).

Ha inoltre svolto i seguenti seminari:

• A.A. 1992/93: "Le produzioni ceramiche d'importazione di età tardoantica", per la Cattedra di Archeologia Medievale dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti.

• A.A. 1992/93: "L'organizzazione ecclesiastica nelle città e nel territorio tra la Tardantichità ed il Medioevo", per la Cattedra di Archeologia Medievale dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti.

• A.A. 1993/94: "Analisi tecnica dei monumenti ed uso delle schede di USM nello studio delle strutture murarie tardoantiche e medievali" (con esercitazioni pratiche), per la Cattedra di Archeologia Medievale dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti.

• A.A. 1999/2000: "Le tecniche edilizie e le strutture murarie di età classica, tardoantica e medievale", per la Cattedra di Archeologia Medievale dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti.

• Nel 2000 ha svolto una serie di lezioni nelle scuole pubbliche su incarico del Centro Servizi Culturali di Avezzano (AQ), sul tema: "La Marsica e la regione fucense dalla fine del Periodo romano al Medioevo".

• Nel 2001 ha svolto presso l'Istituto d'Arte di Avezzano (AQ) una conferenza dal titolo "L'Abruzzo appenninico dalla conquista romana all'invasione normanna".

• Nel 2005 ha svolto su invito dell’Archeoclub della Marsica una conferenza dal titolo “Le origini di Avezzano e la cattedrale di S. Bartolomeo”.

Organizzazione di attività didattiche:

• Ha curato l'organizzazione del laboratorio del Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell’Università degli Studi "G. d’Annunzio" di Chieti, per la schedatura, il restauro, l'analisi e lo studio dei materiali ceramici post-classici provenienti dagli scavi condotti dalla Cattedra di Archeologia Medievale in area abruzzese ad altolaziale.

• Ha curato l'organizzazione dello scavo didattico del recinto fortificato di Rovere (AQ), di cui ha avuto la direzione nel 1998.

SCAVI E COLLABORAZIONI

• 1982, 1983, 1984: scavi presso il tempio della Magna Mater (Palatino, Roma), condotti dall'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana dell'Università di Roma "La Sapienza". Direzione scientifica: proff. C. Panella e P. Pensabene.

• 1985: collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Roma, con l'incarico riguardante la documentazione grafica della pendice Sud-Ovest del Palatino, nella zona delle Scalae Caci.

• 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991: scavi nell'area del complesso episcopale di Cornus (OR), condotti dalla Cattedra di Archeologia Cristiana dell'Università di Roma "La Sapienza" e dalle Cattedre di Archeologia Medievale delle Università di Cagliari e di Chieti, con responsabilità scientifica ed operativa.

Nell'ambito della stessa ricerca ha partecipato al lavoro di schedatura e di studio dei materiali di scavo.

È stata inoltre responsabile della documentazione grafica del cantiere di scavo ed ha redatto la planimetria finale dell'intera area e le assonometrie ricostruttive delle sepolture.

• 1986: documentazione grafica finale della stratigrafia e delle strutture nel complesso della basilica di Generosa a Roma; scavi condotti dalla Cattedra di Topografia del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana di Roma.

• 1987: schedatura dei materiali classici e post-classici rinvenuti nello scavo del nuraghe di Santa Barbara (Bauladu - OR), su incarico della Soprintendenza Archeologica per le provincie di Cagliari e Oristano.

• 1987 - 1988: documentazione grafica e studio delle strutture murarie del complesso archeologico di S. Ippolito all'Isola Sacra, su incarico della Cattedra di Archeologia Cristiana dell'Università di Roma "La Sapienza".

• 1988: documentazione grafica e fotografica del saggio archeologico all'interno dell'oratorio di S. Alessandro presso la cattedrale di Corfinio (AQ), su incarico della Cattedra di Archeologia e Storia dell'Arte Tardoromana dell'Università di Chieti e della Soprintendenza Archeologica di Chieti.

• 1989, 1994: scavo presso la cattedrale di S. Pelino a Corfinio (AQ), su incarico della Cattedra di Archeologia Medievale dell'Università di Chieti e della Soprintendenza Archeologica di Chieti, con responsabilità scientifica ed operativa.

• 1989: studio di impatto ambientale, per quanto riguarda le emergenze archeologiche tardoantiche e medievali, relativo al tracciato del tronco autostradale Livorno - Civitavecchia, su incarico della SAT (Società Autostrade Tirreniche).

• 1991 - 1992: scavo e lavori di risistemazione e documentazione della catacomba di Castelvecchio Subequo (AQ), condotti dalla Cattedra di Archeologia Medievale dell'Università di Chieti, su incarico della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, con responsabilità scientifica ed operativa.

• 1992: scavo all'interno del Refettorio di S. Chiara nel convento di S. Damiano, Assisi, su incarico delle Cattedre di Archeologia Medievale e di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma "La Sapienza", con responsabilità scientifica ed operativa.

• 1992 - 1995: documentazione ed analisi delle strutture murarie rinvenute nel corso dei restauri del chiostro della basilica di S. Sabina (Roma), su incarico della Soprintendenza ai B.A.A.A.S. di Roma.

• 1993: scavo all'interno dell'ambiente detto "Sepolcreto" nel convento di S. Damiano, Assisi, su incarico delle Cattedre di Archeologia Medievale e di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma "La Sapienza", con responsabilità scientifica ed operativa.

• 1993 - 1995: documentazione, analisi delle strutture murarie ed indagini archeologiche nella basilica dei Ss. Vincenzo ed Anastasio alle Tre Fontane, Roma, su incarico delle Cattedre di Archeologia Medievale e di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma "La Sapienza".

• 1993: scavo nell'area del monastero di S. Ippolito, Isola Sacra (Roma), su incarico della Soprintendenza Archeologica di Ostia, con responsabilità scientifica ed operativa.

• 1993: scavo all'interno della chiesa dei Ss. Pietro e Calocero di Civate (Lecco), su incarico dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri, con responsabilità scientifica ed operativa.

• 1993, 1995, 1997, 1998, 1999, 2000: scavo all'interno della fortezza medievale di Rovere (AQ), su incarico delle Cattedre di Archeologia Medievale delle Università di Roma "La Sapienza" e di Chieti "G. d'Annunzio", con responsabilità scientifica ed operativa.

Ha inoltre coordinato il lavoro di inventariazione e di schedatura dei materiali.

Ha coordinato i lavori di allestimento del Museo Archeologico locale.

Nel 1998 ha avuto la direzione del cantiere di scavo.

• 1996: partecipazione agli scavi (settore V), con responsabilità scientifica ed operativa, nell'ambito del progetto "Cencelle", su incarico della Cattedra di Archeologia Medievale dell'Università "G. d’Annunzio" di Chieti, in collaborazione con l’Ècole Française de Rome, con la Cattedra di Archeologia Medievale dell'Università di Roma "La Sapienza" e con l'Università della Tuscia.

• 1999: consulenza per l’allestimento del Museo di Grancia, Riserva Naturale di "Zompo lo Schioppo", Morino (AQ) e redazione dei seguenti testi per la sezione storico-archeologica dello stesso museo: Grancia (in collaborazione con M. C. Somma); La tradizione dei serpenti nella Marsica (in collaborazione con M. C. Somma); Mito e continuità del "paesaggio incontaminato": la Valle Roveto nell'itinerario dei viaggiatori dei secoli XVII e XVIII; La Valle Roveto dalla Preistoria alla fine del Periodo romano; La Valle Roveto in età romana: il municipium di Antinum ed il sistema delle villae.

• 2003: schedatura dei siti di rilevanza storica ed archeologica nel bacino del Fucino, per l'età tardoantica e medievale, su incarico dell'Università degli Studi dell'Aquila.

• 2004: direzione scientifica del cantiere di scavo della cattedrale di San Bartolomeo ad Avezzano (AQ), su incarico del Comune di Avezzano.

PARTECIPAZIONI A SEMINARI E CONVEGNI

• 1986: La topografia di Rieti nell'altomedioevo. Economia ed insediamento nella Sabina medievale. The British School at Rome, 7-8 aprile 1986.

• 1990: Nuove osservazioni sulla ceramica in funzione della lettura delle fasi del complesso cornuense. Coordinate mediterraneo-bizantine da Giustiniano a Gregorio Magno. VII Convegno su "L'Archeologia tardo-romana e medievale in Sardegna". Cagliari - Cuglieri, 28-30 settembre 1990.

• 1994: Materiali ceramici di produzione laziale dal "castello" di Rovere in Abruzzo. Ceramiche di età medievale e moderna a Roma e nel Lazio. II Convegno di Studi, Università di Roma "La Sapienza", 6-7 maggio 1994. Cfr. infra.

• 1995: Risultati delle indagini di scavo presso la cattedrale di S. Pelino a Corfinio (AQ). Seminari di Archeologia Cristiana, École Française de Rome, 11 maggio 1995.

• 1995: Materiali e tecniche edilizie nell'area aquilana: alcuni esempi. Seminario su "Cantieri e tecniche edilizie nell'alto medioevo", Chieti (Università degli Studi di Chieti "G. d'Annunzio", Facoltà di Lettere e Filiosofia) 5-6 maggio 1995, nelle attività del dottorato di ricerca in "Archeologia ed antichità post-classiche (secoli III - XI)".

• 1997: Le strutture monastiche altomedievali dell'Abruzzo interno e il loro rapporto con le grandi abbazie dell'Italia centro-meridionale. Convegno Internazionale di Archeologia Medievale, Bruges 1-4 ottobre 1997. Cfr. infra.

• 1998: Organizzazione monastica e insediamenti nella Marsica altomedievale. In "Dalla Tuscia romana al territorio valvense", Giornate in onore di Jean Coste, Roma, Società Romana di Storia Patria, Roma 10 - 11 febbraio 1998. Cfr. infra.

• 1998: L'uso del materiale fittile nelle strutture murarie di Alba Fucens. In "Dalla produzione al cantiere. I laterizi in età medievale", Convegno Nazionale di Studi, Università di Roma "La Sapienza", 4 - 5 giugno 1998. Cfr. infra.

• 1998: I monasteri benedettini dell'Abruzzo interno: ruolo politico e funzioni economiche (secoli VIII - XI). In "1300 - 2000. Il III millennio e il grande giubileo del 2000", Cerchio 22-23 agosto 1998. Cfr. infra.

• 1999: Diffusione ed organizzazione dei monasteri benedettini nella Marsica altomedievale: il territorio tra i secc. VIII-XI. In "Il Fucino e le aree limitrofe nell'antichità", II Convegno di archeologia in ricordo di Antonio Mario Radmilli e Giuliano Cremonesi, Celano - Museo della Preistoria d'Abruzzo, 26-28 Novembre 1999. Cfr. infra.

• 1999: Economia e cultura: la pesca nel lago Fucino nel medioevo. In "Scavi medievali in Italia. 1996 - 1999" Seconda Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, Cassino 16-18 dicembre 1999. Cfr. infra.

• 2005: Avezzano dalle origini al tardo medioevo. In “L’Area della Collegiata di San Bartolomeo”, Incontro di Studi nell’ambito della VII Settimana della Cultura “L’Italia è arte per tutti” (16-22 maggio 2005), Avezzano – Castello Orsini 22 maggio 2005.

• 2009: San Bartolomeo di Avezzano: indagini archeologiche. In “Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità”, III Convegno di archeologia in ricordo dell’Avv. Walter Cianciusi, Avezzano – Castello Orsini, 13-15 Novembre 2009. Cfr. infra.

• 2015: Primo censimento dei mulini del Fucino in età tardoantica e medievale. In “Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità”, IV Convegno di archeologia: “Archeologia e rinascita culturale dopo il sisma del 1915”, Avezzano - Castello Orsini, 22-23 Maggio 2015. Cfr. infra.

• 2015: La Marsica, Avezzano e la sua cattedrale. In “Città e territori tra cancellazione e reinvenzione. Oltre la Marsica: una riflessione a cento anni dal sisma del 1915”, L’Aquila, Auditorium del Parco, Giovedì 28 maggio 2015. Cfr. infra.

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

1. In collaborazione con L. Branciani, C. Perissinotto, M. C. Somma: Un complesso altomedievale nell'antico territorio di Crustumerium, in AA.VV., Archeologia del medioevo a Roma, Taranto 1988, pp.161-205 (pp.176-197);

2. In collaborazione con A. Augenti, A. Coletti, S. Maestri, P. Procaccini, M. C. Somma si pubblicano i risultati di una ricognizione nel territorio di Cornus-Columbaris (OR), in Il suburbio delle città in Sardegna: persistenze e trasformazioni, Atti del III Convegno di studio sull'archeologia tardoromana e altomedievale in Sardegna (Cuglieri, 28-29 giugno 1986), Taranto 1989, pp.84-88 (p.87);

3. Saggio I - Indagine a Sud dell'oratorio di S. Alessandro, in A. M. Giuntella, A. Coletti, L. Saladino, A. Sereni, M. C. Somma: Corfinio (AQ), Campagne di scavo 1988-1989, in Archeologia Medievale, XVII, 1990, pp.483-514 (pp.496-503).

4. Tombe indagate e I materiali: le monete e il corredo personale, in A. M. Giuntella, D. Aquilano, P. di Marco, D. Mancinelli, L. Saladino, M. C. Somma: Recenti indagini nella catacomba di Castelvecchio Subequo (AQ), in Rivista di Archeologia Cristiana, LXVII, 2, 1991, pp.249-321 (pp.265-272 e 279-284).

5. L'Arco di Giano e Le erme quadrifronti del ponte Fabricio, in L'Arco di Giano, 1, 1993, pp.265-269.

6. Il gruppo episcopale; Le aree cimiteriali suburbane; Gli edifici di culto, in L. Saladino, M. C. Somma: Elementi per una topografia di Rieti in età tardoantica ed altomedievale, in Mélanges de l'École Française de Rome, Moyen Age, 105, 1993, 1, pp.23-122 (pp.39-44, 44-52 e 77-100).

7. In collaborazione con M. L. Mancinelli e M. C. Somma: Abbazia delle Tre Fontane. Analisi delle strutture murarie, in Arte Medievale, II serie, VIII, 1, 1994, pp.93-105 (pp.93-97 e 103-104).

8. In collaborazione con M. L. Mancinelli e M. C. Somma: Indagini all'interno della chiesa dei Ss.Vincenzo ed Anastasio, in Arte Medievale, II serie, VIII, 1, 1994, pp.107-120 (pp.107-109 e 117-118).

9. In collaborazione con S. A. Castiglione e M. C. Somma: Materiali ceramici di ambito romano dal recinto fortificato di Rovere (AQ): note preliminari, in Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, II, Atti del II Convegno di Studi, Roma 6-7 maggio 1994, a cura di E.De Minicis, Roma 1995, pp.198-206 (pp.199-204).

10. I monasteri benedettini dell'Abruzzo interno, tesi di dottorato di ricerca in Archeologia e Antichità Postclassiche (sec. III-XI), 1996.

11. Le strutture monastiche altomedievali dell'Abruzzo interno e il loro rapporto con le grandi abbazie dell'Italia centro-meridionale, in Religion and Belief in Medieval Europe, Papers of the "Medieval Europe Brugge 1997" Conference, 4, a cura di G. De Boe e F. Verhaeghe, Bruges 1-4 ottobre 1997, Zellik 1997, pp.7-24.

12. I monasteri benedettini dell'Abruzzo interno: ruolo politico e funzioni economiche (secoli VIII - XI), Quaderni del Museo Civico di Cerchio, anno I°, 1998, 6, pp.1-15.

13. L’altipiano di Navelli tra la Tardoantichità ed il Medioevo, in AA.VV., Archeologia in Abruzzo. Storia di un metanodotto tra industria e cultura, a cura di V. d'Ercole e R. Cairoli, Tarquinia 1998, pp.29-34.

14. La Conca Subequana tra la Tardoantichità e il Medioevo, in AA.VV., Archeologia in Abruzzo. Storia di un metanodotto tra industria e cultura, a cura di V. d'Ercole e R. Cairoli, Tarquinia 1998, pp.77-79.

15. In collaborazione con M. C. Somma: Un caso anomalo: la Marsica. In "Alle origini della parrocchia rurale (IV-VIII sec.)", Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana, École Française de Rome - 19 marzo 1998, a cura di Ph. Pergola, Città del Vaticano 1999, pp.397-423 (pp.397-414).

16. L'organizzazione ecclesiastica nella Marsica dalla Tardoantichità all'Altomedioevo, Quaderni del Museo Civico di Cerchio, anno II°, 1999, 31.

17. Insediamenti e comunità umane nel periodo classico. In "Un itinerario nella storia dell'uomo e dell'ambiente. Il lago Fucino ed il suo prosciugamento", Forlì 2000.

18. Territorio e popolazione dalla Tardoantichità al Medioevo: dai monasteri ai castelli. In "Un itinerario nella storia dell'uomo e dell'ambiente. Il lago Fucino ed il suo prosciugamento", Forlì 2000.

19. I monasteri benedettini nell'Abruzzo interno. Insediamenti, infrastrutture e territorio tra l'VIII e l'XI secolo, Roma 2000. 20. In collaborazione con M. C. Somma: Terra sigillata africana D, in L'area cimiteriale orientale, i materiali, Cornus I, 2, a cura di A. M. Giuntella, Oristano 2000, pp.215-247 (a firme distinte).

21. I monasteri benedettini nell'area fucense tra i secoli VIII e XI; La pesca nel lago Fucino; Brevi note sull'agiografia fucense; Alba Fucens: periodo tardoantico e medievale; Marruvium: periodo tardoantico e medievale; Ceramica comune tardoantica; Fiocine; Elementi scultorei dalla tardoantichità al Medioevo. Catalogo della mostra Il tesoro del lago. Il Fucino e la Collezione Torlonia, Avezzano 22 aprile - 31 ottobre, Pescara 2001.

21. Diffusione ed organizzazione dei monasteri benedettini nella Marsica altomedievale: il territorio tra i secc. VIII e XI. In "Il Fucino e le aree limitrofe nell'antichità", Atti del II Convegno di archeologia in ricordo di Antonio Mario Radmilli e Giuliano Cremonesi, Museo di Preistoria, Celano - Paludi, 26/28 Novembre 1999, Avezzano 2001, pp.425-439.

22. In collaborazione con M. C. Somma: L'uso del materiale fittile da costruzione nelle strutture murarie della regione marsicana: l'esempio di Alba Fucens (AQ). In I laterizi in età medievale. Dalla produzione al cantiere, Atti del Convegno Nazionale di Studi, Università di Roma "La Sapienza", 4 - 5 giugno 1998, a cura di E. De Minicis, = Museo della città e del territorio, 13, Roma 2001, pp.22-30 (a firme distinte).

23. Organizzazione monastica e insediamenti nella Marsica altomedievale. In Dalla Tuscia romana al territorio valvense. Problemi di topografia medievale alla luce delle recenti ricerche archeologiche, Atti delle Giornate in onore di Jean Coste, Roma 10 - 11 febbraio 1998, a cura di L. Ermini Pani, = Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, XLIII, Roma 2001, pp.189-221.

24. La pesca nel lago Fucino. Piscarie e ius piscandi di monasteri e chiese della Marsica tra VIII e XIII secolo. In "Scavi medievali in Italia. 1996 - 1999" Atti della Seconda Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, Cassino 16-18 dicembre 1999, a cura di S. Patitucci Uggeri, = Quaderni di Archeologia Medievale, Supplemento 2, Roma 2001, pp.411-424.

25. Il territorio del Parco dalla Preistoria al Medioevo. Occupazione umana ed evoluzione delle strutture insediative, in "Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga", Pescara 2002, pp.134-167.

26. Materiali più recenti dalla stratigrafia superficiale della cosiddetta Viarella, in V. d’Ercole et alii, “La Necropoli di Fossa. I corredi orientalizzanti e arcaici”, II, Pescara 2004, pp.251-253.

27. Le origini di Avezzano alla luce delle indagini archeologiche nell’area della cattedrale di S. Bartolomeo, in Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità, III Convegno di Archeologia in ricordo di Walter Cianciusi, Castello Orsini, Avezzano, 13-15 novembre 2009, Avezzano 2011, pp.389-411.

28. Il territorio fucense nella Tardoantichità e nel Medioevo. Paesaggio, insediamenti e struttura sociale, in Il prosciugamento del Lago Fucino e l’emissario sotterraneo, a cura di Ezio Burri, Pescara 2011, pp.84-92.

29. In collaborazione con R. Giannantonio, S. Mazzulli, M. Nucci: Aielli. Guida storico-artistica al paese e al territorio = Gli Scrigni, Guide alle città d’arte d’Abruzzo, Pescara 2013.

30. Avezzano e la sua cattedrale: dalla genesi alla perdita della memoria, in Avezzano, la Marsica e il circondario a cento anni dal sisma del 1915. Città e Territori tra cancellazione e reinvenzione, a cura di S. Ciranna e P. Montuori, L’Aquila 2015, pp.15-25.

31. I mulini nell’area fucense dall’età tardoantica al XVIII secolo: primo censimento, in Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità, IV Convegno di Archeologia: “Archeologia e rinascita culturale dopo il sisma del 1915”, Castello Orsini, Avezzano, 22-23 maggio 2015, Avezzano 2016, pp.421-452.

32. Su incarico del prof. Paolo Cherubini, viceprefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, ha curato l’indice toponomastico della nuova edizione del Chroncon Casauriense, edito dall’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, in uscita nel corso del 2017.

Recensioni

1. Recensione al volume "AA.VV., Ampsicora e il territorio di Cornus, Atti del II Convegno sull'archeologia romana e altomedievale nell'Oristanese (Cuglieri, 22 dicembre 1985), Taranto 1988", in Rivista di Archeologia Cristiana, LXV, 1989, pp.265-267.

2. Recensione del volume "AA.VV., L'Africa Romana, Atti del VI convegno di studio, I, (Sassari 16-18 dicembre 1988), Sassari 1989", in Rivista di Archeologia Cristiana, LXVII, 1991, pp.213-220.

Voci in enciclopedie

1. Dal 1992 al 1996 ha collaborato alla redazione dell'Enciclopedia Archeologica, edita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana "Giovanni Treccani", per la quale ha redatto le seguenti voci:

Abbazia, Ambra, Animali (deposizione di), Asturia, Bobbio, Bognetti, Campochiaro Vicenne (necropoli di), Canale e canalizzazione, Capua, Centcelles, Chio, Cipro, Comiso, Corfù, San Leucio, Spoleto, Subiaco, Sulmona, Venosa; ha inoltre curato le seguenti voci monografiche: Le grandi opere per la difesa del territorio. Materiali di origine vegetale. Materiali di origine animale.

2. In collaborazione con S. Gelichi, La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale, in “Il Mondo dell'Archeologia”, 2002, Enciclopedia on line Treccani.

3. L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: l'abbazia, in “Il Mondo dell'Archeologia”, 2004, Enciclopedia on line Treccani.

4. L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua. in “Il Mondo dell'Archeologia”, 2004, Enciclopedia on line Treccani.