Prof. Giuseppe Grossi: nato a Luco dei Marsi (AQ) il 18/3/1951 ed ivi residente in Via XXIV Maggio, n. 19; C.A.P. = 67056; tel. 0863529332 (ufficio) – 3893438888 (cell.).
Email: giuseppegrossi@virgilio.it; giuseppegrossi@gmail.com.
Cod.fisc. – GRS GPP 51C18 E723H.
Titoli e riconoscimenti:
- Professore di Storia dell’Arte nei Licei (Scientifico e delle Scienze Umane) della Provincia dell’Aquila.
- Direttore tecnico dell’Archeoclub della Marsica, sezione comprensoriale dell’Archeoclub di Italia (Ente Morale dello Stato) con sede ad Avezzano (AQ).
- Direttore del Museo Archeologico “Palazzo Botticelli” di Collelongo (AQ) dall’anno 2006 al 2015.
- Collaboratore del Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico dell’Università di Pisa.
- Collaboratore dell’Istituto di Storia e Metodologie Comparate dell’Università degli Studi di L’Aquila.
- Collaboratore del Dipartimento di Studi Classici, cattedra di Civiltà dell’Italia preromana, dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Premio Cultura del 10/08 2006 dal Comune di Scurcola Marsicana (AQ) e dal “Gruppo di impegno Cittadino”: «Per eccezionali meriti nello sviluppo della cultura cittadina con particolare riferimento al settore Storico e Culturale».
- Premio Cultura del 25/09/2011 dal Comitato “Forum Ambiente e Cultura” di Rosciolo (Magliano dei Marsi – AQ): «Per l’attività di ricerca sulla Marsica data dalle numerose pubblicazioni scientifiche».
- Diploma di merito del 27 agosto 2015 dell’Associazione Culturale “Luco è il mio paese” (Luco dei Marsi – AQ): Per i notevoli studi scientifici e ricerche che hanno portato alla ribalta il nome del paese in Italia e nel mondo.
Collaborazioni (scientifiche e didattiche) prestate a Soprintendenze archeologiche ed ai Monumenti, università, enti di stato, regioni e comuni:
Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo (Chieti):
- anno 1975 = scavo di cinta muraria, edifici, fornaci e recupero di una stipe votiva italico-romana nella città marsa di “Anxa-Angitia” (Luco dei Marsi – AQ).
- anni 1977-1978 = lavoro di schedatura di Monumenti Antichi (MA) funerari della Marsica e sulle mura di Alba Fucens.
- anno 1978 = partecipazione scientifica e rilievi grafici allo scavo della necropoli di prima età imperiale romana di Arciprete (Ortucchio – AQ).
- anno 1979 = lavoro di schedatura di Monumenti Antichi relativi a centri fortificati italici della Marsica.
- anno 1993 = collaborazione scientifica e rilievi grafici dello scavo romano-medievale dell’area centrale dell’abitato di Trasacco (AQ).
- anno 1998 = collaborazione scientifica e rilievi grafici negli scavi di Castel del Monte (AQ): centro-fortificato vestino di “Colle della Battaglia” e vicus italico-romano di Piano S. Marco.
Soprintendenza Archeologica di Roma:
- anni 1980-81-82-83 = collaborazione scientifica attiva e continua per ricerche topografiche, ricognizioni territoriali, controlli cantieri di scavo per il settore nord del suburbio di Roma. Collaborazione atta alla realizzazione di carte archeologiche e per attività di tutela del territorio con interventi di scavo e restauro programmati o di emergenza documentati da relazioni scientifiche corredate da foto e rilievi grafici, ricerche archivistiche, bibliografiche e schede CA (scavi: Crustumerium, necropoli di Fidenae, “Villa di Livia” di Prima Porta, Meta Sudans – Colosseo, Villa romana sulla Veientana, necropoli di Grottarossa sulla Via Flaminia, Villa romana della Cassia).
Soprintendenza Archeologica per il Lazio:
- anni 1984-85-87-88-89-90-91= partecipazione scientifica allo scavo del tumulo arcaico italico del “Montariolo” di Corvaro-Borgorose (RI) con documentazione grafica, recupero del materiale e schede MA del monumento ed RA dei materiali rinvenuti.
- anno 1989 = partecipazione (documentazione grafica) allo scavo della città equicola di Nersae di Pescorocchiano (RI).
- anno 1989 = partecipazione scientifica allo scavo della necropoli italica di Cartore-Borgorose (RI).
- anno 1991 = partecipazione scientifica allo scavo di un edificio italico-romano nella piana di Corvaro-Borgorose (RI).
- anno 1994 = disegni dei materiali della necropoli arcaica sabina di tombe ipogee a camera di Poggio Sommavilla (RI).
Scuola Archeologica Italiana di Atene:
- anno 1979 = partecipazione allo scavo della città tirrenica di Efestia nell’isola greca di Lemnos con documentazione grafica dello scavo e del vasellame arcaico proveniente dal sito.
Soprintendenza ai Monumenti per l’Abruzzo (L’Aquila):
- anno 1980 = quattro conferenze tenute nel Castello dell’Aquila dal titolo “Elementi di Scavo Archeologico”, per il corso di formazione professionale per carriera esecutivi tecnici (Assistenti di scavo archeologico) – legge 285/77.
Università agli Studi di Pisa – Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo antico:
- anni 1975-80-85-88-89-91 = partecipazione scientifica per indagini topografiche e documentazione grafica per lo scavo del centro italico romano della Valle di Amplero di Collelongo-Ortucchio (AQ). Allestimento mostra degli scavi nel 1989 e realizzazione di studio del Parco archelogico-naturalistico di Amplero del 1991.
- anni 1977-1986 = collaborazione scientifica per la realizzazione del volume della Forma Italiae su Marruvium (S. Benedetto dei Marsi – AQ) in accordo con l’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma.
Università di Pisa – Dipartimento di Scienze Archeologiche:
- anni 1989-90-91 = collaborazione scientifica (rilievi grafici e ricostruzioni) per lo scavo della villa romana di S. Vincenzino di Cecina (LI).
Università degli Studi di dell’Aquila
- anno 2002 = incarico per la realizzazione della Carta archeologica del Fucino da parte del Dipartimento di Scienze Ambientali di Coppito.
Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (Dipartimento di Studi Classici. Cattedra di Civiltà dell’Italia preromana).
- anno 1995 = collaborazione scientifica allo scavo della necropoli vestina di Colle Fiorano di Loreto Aprutino (PE).
- anno 2007 = direzione scientifica del rilievo e studio del centro fortificato italico carricino di Iuvanum, centro storico di Motenerodomo (CH).
- Anno 2008 = rilevo e studio dell’aggere ovest del centro fortificato italico carricino di Iuvanum, centro storico di Motenerodomo (CH) e dell’ocre sannita di Colle della Guardia con rilievo strumentale e studio dello stesso.
- Anno 2009 = rilievo e studio topografico dei comuni di Montenerodomo (Colle Cerritto e Monte Pidocchio), Civitaluparella, Pizzoferrato, Colledimacine e Lettopalena.
- Anno 2010 = Studio dei centri storici di Palena, Falascoso, Torricella Peligna; analisi del complesso fortificato del Monte Maio (con rilievo della cosiddetta “Torretta a quota 1254) e studio della località Colle La Civita di Colledimacine (ocre italico più vicus italico-romano).
- Anno 2011 = rilievo e studio scientifico dei centri fortificati di Monte Maio di Montenerodomo, di Colle La Civita di Colledimacine e Colle Castellano di Lettopalena. Analisi e studio del territorio di Borrello con Centro Storico, località Piano Capezze e l’insediamento medievale (castello-recinto) di Colle S. Matteo (ex Pile).
- Anno 2011 = realizzazione di tre pannelli illustrati sui popoli italici dei Il popolo italico dei Carricini, I Centri fortificati dei Carricini e Iuvanum carricina per la “Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico” 2011 a Paestum (SA) in Campania.
- Anno 2012 = seconda campagna di studio su territorio di Borrello, svoltasi dal 6 all’11 agosto 2012, con rilievo della necropoli di tombe a tumulo del “Cimitero” , del Centro Storico e delle strutture medievali di Colle S. Matteo.
Università degli Studi di L’Aquila – Istituto di Storia e Metodologie Comparate
- anni 1999-2000 = collaborazione scientifica allo scavo dell’area medievale di S. Maria delle Grazie di Luco dei Marsi (AQ).
Consiglio Nazionale delle Ricerche. Area di Ricerca di Napoli. Servizio di Ricerca e Sperimentazione sulle Aree Protette:
- anno 1994 = coordinatore scientifico, insieme al Dott. Arch. F. Januzzi, per il Progetto N° B14= “Corcumello di Capistrello: recupero delle valenze ambientali con riferimento alle possibili destinazioni del territorio a Parco Naturalistico”.
Studio di progettazione architettonica Mario Candido di Corigliano Calabro (Cs):
- anni 1979-1980 = studio e rilevamento di strutture architettoniche fortificate medievali nel comune di Corigliano Calabro: Centro Storico e Castello Ducale, Masseria fortificata e castello di S. Mauro, torre saracena costiera detta “Torre del Ferro”.
Studio TEKNES di Pescara:
- anni 1995-1996 = consulente storico ed archeologico per progetti strategici sulle aree abruzzesi atti alla valorizzazione turistica.
Studio ARCHEORES di Avezzano:
- anno 2000 = Aggiornamento della Carta archeologica della città marsa di Anxa-Angitia.
ZEMRUDE & Co. Comunicazione & Sviluppo. Pescara:
- anni 1996-1997 = realizzazione di supporto multimediale per il Museo di Palazzo Botticelli di Collelongo e piccola guida illustrata del paese.
Regione Abruzzo – centro Servizi Culturali di Avezzano:
- anni 1979-80-81-82-83-84-85-86 = attività didattiche rivolte a scuole, comuni ed associazioni culturali con conferenze sulla topografia antica e realtà archeologiche del comprensorio fucense e italico-centrale. Scambi culturali con scuole di altre regioni e visite guidate a scavi, monumenti e musei abruzzesi e di altre regioni italiane.
Regione Lazio – Provveditorato agli Studi di Rieti:
- anno 1984 = conferenza di aggiornamento sugli insediamenti italici degli Equi per gli insegnanti del Distretto Scolastico n. 3 di Borgorose.
Texas Instruments (ora Micron) di Avezzano:
- anno 1994 = Ricerca e documentazione per una breve guida interna sulla Storia e Monumenti della Marsica, L’Aquila e Roma.
Diocesi dei Marsi (ora di Avezzano)
- anni 1998-1999-2000 = Componente del Comitato organizzatore della Diocesi di Avezzano (AQ) per il Giubileo del 2000.
Abbazia di S. Giovanni in Venere di Fossacesia (CH)
- anno 2001 = Ricerca per i Passionisti dell’abbazia delle origini e storia della fondazione monastica benedettina e realizzazione di una brochure promozionale e video della stessa.
Comunità Montane – “Valle del Giovenco”, “Marsica I”, “Valle Roveto” e comuni della Marsica e del Cicolano:
- anni 1982-1984 = collaborazioni scientifiche per la realizzazione degli itinerari turistici-culturali (provvedimento CIPE 13/5/82) e realizzazione delle carte archeologiche per i piani regolatori generali dei comuni di Trasacco e Collelongo.
- anno 1991= realizzazione della carta archeologica del Parco Naturalistico della Duchessa per il comune di Borgorose (RI).
- anno 1992 = collaborazione scientifica per la realizzazione di progetti di valorizzazione delle aree archeologiche di “Anxa-Angitia” (Luco dei Marsi), “Antinum” (Civita d’Antino) e del Castello Piccolomini di Ortucchio (Piani POP della Regione Abruzzo).
- anno 1994 = realizzazione dello studio e carta archeologica dell’area di “Anxa-Angitia” per il comune di Luco dei Marsi.
- anno 2001 = realizzazione della “Carta delle valenze storiche, architettoniche e archeologiche” per la Comunità montana Valle Roveto.
Comune di Fara S. Martino (CH):
- anni 1997-1998 = realizzazione di uno studio sul paese con analisi della sua storia attraverso l’esame del territorio, della bibliografia locale e dei documenti archeologici ed archivistici; analisi dettagliata del centro storico e dei suoi monumenti.
Comune di Presenzano (CE):
- anno 2003 = studio e rilievo del centro fortificato sannita di Monte S. Leonardo.
Comune di Pontelatone (CE):
- anni 2007-2008 = partecipazione allo scavo, studio e restauro del recinto murario, rilievi grafici architettonici e dei materiali della città sannito-campana di Trebula Balliensis, nella frazione di Treglia di Pontelatone (CE).
- Anni 2010-2011 = Docente di disegno e rilievo archeologico della Scuola estiva di Alta Formazione di Trebula Balliensis: IX e X Corso di Archeologia a cura del Gruppo Archeologico Trebula Balliensis.
Comuni di Luco dei Marsi, Trasacco, Collelongo e Villavallelonga (AQ):
- anno 2008 = realizzazione della carta archeologica della Vallelonga per progetto PIT di valorizzazione sulla stessa valle.
Comune di Pescina (AQ)
- “Giornate europee del Patrimonio 2012”, conferenza: Il castello-recinto di Pescina ed il borgo-fortificato bassomedievale.
Comune di Borrello (CH)
- Anno 2012, mese di Agosto: lavoro di ricognizione, studio e rilievo del territorio e centro storico di Borrello.
Radio Televisione Italiana – TG3
- Intervista in Miti e leggende del Lago Fucino nel programma televisivo La Marsica in “Bellitalia” del 13 Dicembre 1994.
- Intervista in TG3 regionale abruzzese del 20 Agosto 2007 per il paese di Anversa degli Abruzzi.
Radio Televisione Italiana – TG2
- Intervista in Luco dei Marsi nel programma televisivo Sereno Variabile del Gennaio 1998.
Radio Televisione Italiana – TG1
- Intervista sul portale seicentesco dedicato al culto di S. Domenico di Via di Porta Maggiore di Anversa, nel programma Sabato & Domenica di Rai Uno, il Sabato 23 Febbraio 2008 ore 8,40.
Lions Club Monte Velino di Avezzano
- Anno 2003: quattro pannelli illustrativi dei monumenti superstiti di Avezzano: 1 – Avezzano Storia; 2 – S. Bartolomeo; 3 – Il Castello Orsini-Colonna; 4 – S. Giovanni ex S. Francesco.
I Circolo “Mazzini” Avezzano.
- Anno 2004: Corso di Aggiornamento di 40 ore, per insegnanti di Scuola Elementare, in Storia ed archeologia della Marsica.
Regione Abruzzo.
- Anno 2005: Insegnante di archeologia e storia dell’Arte nel Corso Documentazione e valorizzazione dei Beni Culturali e Artistici – POR 2003 – DL9/619 del 07/12/04 (82 ore).
- Anno 2005: Idem, in Corso Operatrice di Bed and Breakfast – POR 2003 – DL9/617 del 07/12/04 – Mis. E/1a.
- Anno 2006-2007: Idem, in Corso IFTS “Tecnico superiore per l’organizzazione e il marketing integrato”, Eurobic Abruzzo e Molise S.p.A. – Pescara (30 ore).
- Anno 2008: Idem, Corso di Formazione per Operatori Beni Culturali ed Operatore di Cantiere (30 ore).
Ente Scuola Edile della Provincia di L’Aquila.
- Anni 2006-2007: Corso di formazione “Scuola dei mestieri”, Muratore-Carpentiere addetto allo scavo archeologico e al restauro monumentale. Progettista del corso, insegnante e realizzatore grafico del libro finale.
Società Re Plu Srl di Roma
- Anno 2012, mese di Febbraio: Redazione di una perizia/relazione archeologica sull’ocre sannita pentro di Serrone la Rocca di Belmonte del Sannio (IS) per la realizzazione di un Parco Eolico (per Ricorso al TAR).
Società ESSEBPOWER, Roma
- Anno 2012, mesi di Luglio-Novembre: Redazione di una perizia/relazione archeologica sul Parco Eolico di S. Giuliano e Cercepiccola – CB (per Ricorso al TAR).
Organizzazione convegni e mostre archeologiche:
- anno 1987 = organizzatore, responsabile scientifico e redattore del “I° Convegno Nazionale di Archeologia. Il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo nell’Antichità, Villetta Barrea, 1-2-3 maggio 1987”.
- anno 1989 = organizzatore e redattore della Mostra “Amplero. Archeologia e storia di un centro italico-romano: 20 anni di ricerche. Collelongo, Palazzo Botticelli, Agosto/Dicembre 1989”.
- anno 1989 = organizzatore e redattore del “Convegno di Archeologia. Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità. Palazzo Torlonia – Avezzano – 10-11 Novembre 1989”.
- anno 1990 = organizzatore, responsabile scientifico e redattore del “I Convegno di Archeologia. Antinum e la Valle Roveto nell’antichità. Civita d’Antino 16 Settembre 1990”.
- anno 1991 = componente della Redazione degli Atti del Convegno “Insediamenti fortificati italici in area centro-italica. 11 Aprile 1991. Istituto di Archeologia e Storia Antica dell’Università di Chieti”.
- anno 1998 = organizzatore e redattore del Convegno di Studi, “La Terra dei Marsi: cristianesimo, cultura, istituzioni.”, 24-25-26 settembre 1998, Sala ARSSA – Piazza Torlonia – Avezzano (AQ)
- anno 1998 = autore e curatore per la Diocesi dei Marsi della Mostra storico-artistica “Testimonianze monumentali della fede in terra marsicana” al Castello Orsini di Avezzano, 22 ottobre-8 novembre 1998
- anno 1999 = curatore e responsabile scientifico della Mostra storico-documentaria “Una Missionaria nell’Avezzano del 700. Madre Maria Teresa Cucchiari e la Sua opera nel Mondo”, ARSSA, Avezzano, Palazzo Torlonia, ottobre 1999.
- anno 1999 = organizzatore e redattore del II Convegno di Archeologia “Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità. II convegno di archeologia” (in ricordo di Antonio Mario Radmilli e Giuliano Cremonesi), Museo di Preistoria, loc. Paludi di Celano, 26/27/28 Novembre 1999.
- anno 2001 = organizzatore e responsabile scientifico del convegno La Valle Roveto dall’antichità al Medioevo, Civita d’Antino 21 aprile 2001.
- anno 2002 = organizzatore e responsabile scientifico del convegno La Val Roveto e il Sacro: dal mondo antico al medioevo, Civita d’Antino 14 settembre 2002.
- anno 2003 = collaboratore per la Settimana dei Beni Culturali 2003.
- anno 2008 – organizzatore della Tavola Rotonda “Ricordando Lecce Vecchio” (A. Melchiorre, G. Grossi, C. Malandra, U. Irti), Sala Consiliare del Comune di Lecce nei Marsi, 9 Agosto 2008.
- Anno 2009 – organizzatore e redattore del III Convegno di Archeologia “Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità”, in ricordo dell’Avv. Walter Cianciusi, Castello Orsini di Avezzano, 13-15 Novembre 2009.
Video storici
- Consulenza storica e partecipazione al DVD – In girum imus nocte. Storia dei Celanesi al tempo di Federico II, regia di Emiliano Alleva, a cura di “Il Faro di Alesssandria”, Italia – Malta 2005.
- DVD – L’Abbazia di San Giovanni in Venere, a cura di G. Grossi e A. D’Ercole per i Padri Passionisti di S. Giovanni in Venere, studiodercole, Pescara 2006.
Pubblicazioni scientifiche
Opere, saggi ed articoli:
- Nuove testimonianze protostoriche nel bacino del Fucino, G. Grossi – U. Irti, in “Antiqua”, 11, Roma 1978, pp. 31-35;
- L’assetto storico-urbanistico del territorio del Fucino nel periodo italico (VII-III secolo a.C.), in W. Cianciusi, U. Irti, G. Grossi, “Profili di archeologia marsicana”, a cura del Rotary Club di Avezzano, Avezzano 1980, pp. 117-185;
- Tomba della fine dell’età del bronzo da Aguacchiata di Luco dei Marsi, in “Ma comm’è?”, Periodico parrocchiale di Luco dei Marsi, nn. 5-6, 1980, pp. 5-8;
- I recinti fortificati, “oppida” e “castella”, marsi, in AA.VV., “Atti del I° Convegno Regionale dei Beni Culturali ed Ambientali d’Abruzzo”, Capestrano 1980 (Chieti 1981), pp. 65-75;
- La città di “Angitia”, il “Lucus Angitiae” e le origini di Luco dei Marsi, a cura del Gruppo Alpini di Luco dei Marsi, Avezzano 1981 (pp. 50);
- Via Veientana e Cassia, G. Grossi, L. Petracca, L. M. Vigna, G. Messineo, in “QuadAEI”, 7 = “Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica”, (Archeologia Laziale, V), Roma 1983 (a cura del CNR), pp., 142-144;
- Un villaggio del bronzo finale a Luco dei Marsi (Fucino – L’Aquila) (U. Irti – G. Grossi), in “Atti della Società Toscana di Scienze Naturali”, Memorie, Serie A, vol. XC, Pisa 1983, pp. 335-349;
- Via Casal dei Pazzi – località “Torre Rebibbia”, necropoli; località Serpentara – strada romana lastricata ed area sepolcrale, in AA.VV., “Settore nord del suburbio di Roma. Notiziario archeologico”, a cura di G. Messineo, su “Bull. della Comm. Arch. di Roma”, vol. LXXXVIII (1982-83), Roma 1984, pp. 228-230;
- Il territorio di Casali d’Aschi dall’antichità al medioevo, in AA.VV., “Casali d’Aschi ieri ed oggi”, nella collana Studi e Testi, 11, dell’Università degli Studi dell’Aquila, Roma 1983, pp. 11-57;
- Il territorio del comune di Capistrello dall’antichità al medioevo (VII sec. a.C. – XIV sec. d.C.), dattiloscritto di G. Grossi – S. Marraccini, Capistrello 1983 (pp. 67);
- Insediamenti italici nel Cicolano: territorio della “res publica Aequiculanorum”, L’Aquila 1984 (pp. 88);
- Un antico tempio di Luco: S. Antonio Abate, in “Ma comm’è?”, Periodico parrocchiale di Luco dei Marsi, n. 19, 1984, pp. 5-8;
- Ortucchio e il suo territorio dal periodo italico alla fine del medioevo, in AA.VV., “Storia di Ortucchio. I. Dalle Origini alla fine del medioevo”, nella collana Studi e Testi, 16, dell’Università degli Studi dell’Aquila, Roma 1985, pp. 69-214;
- Storia di Aielli, in AA.VV., “2° Mostra Etnografica: Aielli nella Storia e nel folclore. 5 luglio – 30 agosto 1985”, a cura del Laboratorio Storico Don Andrea Di Pietro di Aielli, Celano 1985, pp. 8-10;
- Nascita e sviluppo della comunità safina, “Safinas tùtas”, nel territorio marsicano (X-VI sec. a.C.), in “Provincia”, Anno I, n. 2, Avezzano 1986, pp. 20-31;
- Sintesi storica su Capistrello: un paese dalle “due anime”, in D. Micacchi, “La memoria, il presente, l’utopia. Capistrello Luglio-Agosto 1986”, Catalogo della Mostra di Pittura, Roma 1986, pp. 68-72;
- Il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo dall’ antichità al medioevo: Pescasseroli, Opi, Villetta Barrea, Civitella Alfedena e Barrea, in AA.VV., “I cinque paesi del Parco Nazionale d’Abruzzo. 1987-1988”, a cura dell’ORSA srl, Civitella Alfedena 1987, pp. 7-17;
- Le tribù safine dei Marsi, Equi e Volsci fra il V e il III secolo a.C., in “Provincia”, Anno II, n. 3, Avezzano 1987, pp. 9-24;
- Presentazione in F.M. Amiconi, “Appunti di archeologia cerchiese”, Roma 1987, pp. 1-3;
- Archeologia del Parco Nazionale d’Abruzzo, in “La Meridiana”, Anno II°, n. 11, Novembre 1987 (Barrea 1987), pp. 5-8;
- In Discussione, “QuadAEI”, 14 (Archeologia Laziale, VIII), Roma 1987, a cura del CNR, pp. 385-386;
- Prefazione in AA.VV., “Il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo nell’Antichità. Atti del 1° Convegno Nazionale di Archeologia. Villetta Barrea 1/2/3 maggio 1987”, a cura dell’ORSA, Civitella Alfedena 1988, pp. 15-17.
- Il territorio del Parco nel quadro della Civiltà Safina (X-IV secolo a.C., in AA.VV., “Il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo nell’Antichità. op. cit., pp. 65-108;
- Topografia antica del Parco Nazionale d’Abruzzo (III sec. a.C. – VI sec. d.C.), in AA.VV., “Il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo nell’Antichità”, op. cit., pp. 111-135.
- Prefazione in G. Tarquinio, “Pescasseroli. Lineamenti di Storia dalle origini all’Unità d’Italia”, L’Aquila 1988, pp. 13-16;
- Tipologia dei centri fortificati con mura poligonali in area marso-equa: cronologia e studio delle porte, in AA. VV., “Atti del 1° Convegno Nazionale Mura Poligonali. Alatri 1988”, Alatri 1989, pp. 93-110;
- Bisegna: Storia antica; Luco dei Marsi: Storia antica, in AA. VV., “I paesi della Marsica. specimen illustrativo”, a cura del Rotary Club di Avezzano, Roma Edizioni dell’Urbe (senza data), pp. 3-4, 15-20;
- Il territorio di S. Rufino in Ratino, in “Radar Abruzzo”, anno XVIII, nn. 3-4. Marzo-Aprile 1989, p. 18;
- S. Giovanni di Bisegna. Brevi cenni storici e folcloristici, G. Grossi, G. Nardone, Bisegna 1989 (pp. 8);
- Le origini di Avezzano, in tre puntate in “Radar Abruzzo”, nn. 7-8, 9-10, 11-12, Avezzano 1989;
- Il territorio della Vallelonga in età italica e romana, in AA. VV., “Amplero. Archeologia e storia di un centro italico-romano. 20 anni di ricerche”, (Catalogo della Mostra. Collelongo – AQ. Palazzo Botticelli, 16 Agosto – 31 Dicembre 1989), Collelongo 1989;
- Dischi-corazza dal Fucino, in “Appendice” del volume di R. Papi, “Dischi-corazza abruzzesi a decorazione geometrica nei musei italiani”, in “Tyrrhenica”, II, (Archaeologica – 93), Roma 1990, pp. 69-87 (licenziato alle stampe nel 1987);
- La dea Angizia tra leggenda e storia, in due puntate in “Radar Abruzzo”, nn. 1-2, 3-4, Avezzano 1990;
- Bisegna, in AA.VV., “Guida turistica dei 18 comuni del Parco Nazionale d’Abruzzo. 1990-1991”, a cura dell’ORSA srl, Civitella Alfedena 1990, pp. 55-56;
- Cappelle e i Piani Palentini nell’antichità (X secolo a.C: – VI secolo d.C.), in AA.VV, “Cappelle dei Marsi”, a cura della Pro-Loco, Roma 1990, pp. 47-158;
- La “Safina tùta” in Abruzzo: Aequi-Aequiculi, Sabini, Marsi, Volsci, Pentri e Frentani dal 1000 al 290 a.C., in AA.VV., “Antica Terra d’Abruzzo” (a cura di G. Grossi), volume primo, Roma 1990, pp. 221-354;
- Topografia della Marsica (Aequi, Marsi e Volsci): quindici anni di ricerche, in AA.VV., “Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità. Atti del Convegno di Archeologia. Palazzo Torlonia – Avezzano, 10-11 Novembre 1989”, a cura dell’Archeoclub della Marsica, Roma 1991, pp. 199-237;
- La necropoli di Arciprete, G. Messineo – G. Grossi, in “Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità”, cit., pp. 368-386;
- S. Benedetto dei Marsi: Storia e Archeologia, in due puntate su “Radar Abruzzo”, anno XX, nn. 1-2 , Marzo-Aprile 1991, pp. 44-48; nn. 3-4, Maggio-Giugno 1991, pp. 28-31;
- Un tesoro archeologico (Lecce dei Marsi), in “Radar Abruzzo”, anno XX, nn. 3-4, Maggio-Giugno 1991, pp. 36-38;
- Numerose tombe rinvenute ad “Alto le Tombe” (Gioia dei Marsi), in “Radar Abruzzo”, cit. supra, pp. 39-41;
- Il santuario di Castelluccio (Lecce dei Marsi), in “Radar Abruzzo”, anno XX, nn. 5-6, Luglio-Agosto, 1991, pp. 36-38;
- La chiesa di S. Nicola in Vallo (Gioia dei Marsi), in “Radar Abruzzo”, cit. supra, pp. 39-41;
- L’alta valle del Liri dalla prima età del ferro alla Guerra Sociale (IX-I secolo a.C.), in AA.VV., “Antinum e la Valle Roveto nell’antichità. Atti del I Convegno di Archeologia. Civita d’Antino 16 settembre 1990”, Civita d’Antino 1992, pp. 25-94;
- Introduzione generale, Profilo storico, La dea Angizia (Anctia), I principali monumenti di Luco, Escursioni, in AA.VV., “Luco dei Marsi. Guida turistica”, a cura della Pro-Loco e del Comune di Luco dei Marsi, Tivoli 1992, pp. 11-42, 52-61;
- L’area archeologica di Antinum, in “Valle Roveto”, anno II, n°2, Civitella Roveto 1992, pp. 39-47;
- Civitella Roveto e il suo territorio nell’antichità, in “Valle Roveto”, anno III, n°1, Civitella Roveto 1993, pp. 22-28;
- Colle S. Giacomo ed i Piani Palentini nell’antichità, in “1° Palio della Marsica: Colle San Giacomo. 14-22 Agosto 1993, a cura della Pro-Loco, Colle S. Giacomo (Tagliacozzo) 1993, pp. 27-34;
- Corcumello dall’antichità al medioevo, a cura della Associazione Girifalco, Corcumello (Capistrello – AQ), Giugno 1994 (pp. 75);
- I centri fortificati (ocres) dell’ area marso-equa ed ernico-volsca, in “Insediamenti fortificati in area centro-italica. Atti del Convegno – 11 Aprile 1991. Istituto di Archeologia e Storia Antica, Università degli Studi di Chieti”, a cura di Raffaella Papi, “Quad. Ist. Arch. St. Antica”, Mon. IV, Pescara 1995, pp. 59-84;
- La città marsa di Anxa-Angitia e la Luco medievale, in “La città marsa di Anxa-Angitia. Un contributo per la realizzazione del Parco Archeologico”, a cura di A. D’Ercole, R. Simini, G. Grossi, Teknes – Pescara 1995, pp. 29-78, 103-104;
- Cenni storici (S. Vittorino di Celano), opuscolo realizzato dall’Associazione Sportivo-Culturale “Sportland Club” in occasione del restauro dell’affresco medievale di S. Vittorino, Celano 27 Agosto 1995, p. 1;
- Aspetti archeologici e storico-ambientali del territorio di Corcumello, in “Atti a cura di Ferdinando Jannuzzi, Arte Architettura, Ambiente: valorizzazione e tutela di un patrimonio artistico e paesaggistico. Corcumello di Capistrello, 25 giugno 1994”, nella serie Aree protette e Parchi naturali: Ricerca, Studio, Sperimentazione. III Workshop. C.N.R. – Area di Ricerca di Napoli, 1995, pp. 15-23;
- Cenni storici sulla Marsica, in “Atti a cura di F. Jannuzzi ecc.”, cit. supra, pp. 167-175;
- Il territorio del Vomano, Fino e Piomba dall’antichità al Rinascimento, in “ANTIQUA. Guida storico-archeologica della Comunità Montana Vomano Fino e Piomba. Zona N Cermignano (TE)”, a cura di A. D’Ercole e G. Grossi, Teknes – Pescara 1996, pp. 15-103;
- Trasacco – Profilo storico: dalla Preistoria al Rinascimento (pp. 13-27). Il centro storico (31-35). Fregi funerari romani nell’oratorio della Concezione (59-61). Escursioni: Monte Alto (Mons Arditus) (75-81), Colle S. Martino – Colle Torrazzo (82-83), Gli insediamenti della Vallelonga (Valle Transaquana) (pp. 84-86) in AA.VV., “Guida turistica di Trasacco”, a cura dell’Archeoclub d’Italia sede di Trasacco, Trasacco 1996;
- La storia antica della Marsica alla luce delle nuove scoperte archeologiche, in AA.VV., 26° edizione Campionato Nazionale C.S.A. IN. “Juvenind” di corsa campestre (opuscolo informativo di pp. 36), Avezzano 23 Marzo 1997, pp. 10-12;
- Collelongo e la Valle d’Amplero, G. Grossi – Zemrude & Co. di Pescara, realizzato in occasione dell’apertura del Museo Civico di Palazzo Botticelli di Collelongo del 10 Agosto 1997, Pescara 1997.
- Il risveglio del castello (Rocca degli Orsini di Scurcola Marsicana), (U. Irti – G. Grossi) in “ABC Abruzzo Beni Culturali”, (supplemento di Antiqua, rivista dell’Archeoclub d’Italia), N. 4 – Ottobre-Dicembre 1997, pp. 57-60.
- Nuovi insediamenti italici in Val Roveto. Scoperti cinque centri fortificati dell’età del ferro distribuiti dalle sorgenti del Liri fino alle alture di Civita d’Antino, in “Comunità Montana Valle Roveto”, Anno I°, N.2, Febbraio 1998, pp. 5-6.
- Intervento in Atti Il “Parco Naturale intercomunale del Girifalco, a cura di F. Jannuzzi (Avezzano, Sala Cassineli del Tribunale, 13 gennaio 1996. Giornata di Studio), CNR – Area di Ricerca di Napoli, Servizio di Ricerca e Sperimentazione sull’Ambiente, Napoli 1998, pp. 53-55: citazione di un passo inedito di una mia storia dattiloscritta di Avezzano in Jannuzzi, pp. 176-177.
- Celano. Storia Arte Archeologia, a cura della Pro Loco e Comune di Celano, Ovindoli 1998 (pp. 112).
- Aielli. Storia Arte Tradizione, a cura del Gruppo Alpini di Aielli, Ovindoli 1998 (pp. 48).
- Prefazione in D. Pestilli, Saggio sugli impianti protoindustriali nel territorio celanese (XIV-XX secolo), Celano 1998, pp. 4-6.
- Anxa-Angitia: la città sacra dei Marsi, in “Notiziario delle Società operaie di Mutuo Soccorso D’Abruzzo”, Anno 4, n. 4 (Dicembre 1998), Teramo 1998, pp. 11-12.
- Diocesi dei Marsi. La Terra dei Marsi: le testimonianze monumentali della fede, Catalogo della Mostra (Avezzano1998), Ovindoli 1998 (pp. 48).
- Luco dei Marsi. Storia Ambiente Archeologia, Luco dei Marsi 1999 (pp. 120).
- Avezzano nel ‘700, in AA.VV., “Una missionaria nell’Avezzano del ‘700. Madre Maria Teresa Cucchiari e la Sua Opera nel Mondo” (Catalogo della Mostra storico documentaria, Palazzo Torlonia – Avezzano – AQ ottobre 1999), Avezzano 1999, pp. 5-9.
- Cos’è Morino Vecchio, in “Ambulanti a Morino. Analisi, intervento e proposte per il borgo di Morino Vecchio”, a cura dell’Atelier Ambulant d’architecture (A.A.d’@) e del Comune di Morino, Avezzano anno 2000, pp. 5-9.
- Le origini di Avezzano, a cura del Rotary Club di Avezzano, Avezzano anno 2000 (pp. 144).
- Pagliara dei Marsi dai primordi al Medio Evo, in Autori Vari, Pagliara dei Marsi (dalle origini ai tempi attuali), a cura di Ezio del Grosso, Avezzano anno 2000, pp. 11-40.
- Capistrello dalle origini al medioevo, in G. Grossi – F. D’Amore, Capistrello. Storia Arte Archeologia, Isola Liri, anno 2000, pp. 11-171.
- Prefazione in D. Pestilli, Alcuni documenti inediti, di fonte notarile, riguardanti il prelievo fiscale sull’attività piscatoria nella Contea di Celano tra il ‘500 e il ‘600, Avezzano 2000, pp. 4-6.
- Aielli: storia, in «Il Giornale della “Valle del Giovenco”. Pescina (AQ)», Anno I, n. 1 – 1 Maggio 2000, pp. 16-19.
- Carta delle valenze storiche, architettoniche e archeologiche. Comunità montana Valle Roveto, a cura di “Aad’a” – “Atelier Ambulant d’architecture” Marsica, Avezzano anno 2000, pp. 3-28.
- La raccolta archeologica del Fucino conservata nel Palazzo Torlonia (G. Grossi, U. Irti, L. Losardo), in AA.VV., “Il Tesoro del Lago. L’archeologia del Fucino e la Collezione Torlonia”, catalogo della Mostra, 22 aprile – 31 ottobre 2001, ex Magazzini del Grano di Villa Torlonia, parco ARSSA (Avezzano), a cura di Adele Campanelli, Pescara 2001, pp. 29-30.
- Anxa-Angitia di Luco dei Marsi: scavi acquedotto 1975, in AA.VV. “Il Tesoro del Lago. L’archeologia del Fucino e la Collezione Torlonia”, cit., pp. 254-257.
- Pianta dei centri fortificati (ocres) della Marsica, aggiornata al Marzo 2001, nell’articolo di C. Letta, Un lago e il suo popolo, in AA.VV. “Il Tesoro del Lago. L’archeologia del Fucino e la Collezione Torlonia”, cit., p. 141.
- Anxa-Angitia di luco dei Marsi: scavi acquedotto 1975 e 1995, in AA.VV., “Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità. Atti del II convegno di Archeologia, in ricordo di Antonio Mario Radmilli e Giuliano Cremonesi. Museo di Preistoria, Celano – Paludi. 26/28 novembre 1999”, Avezzano 2001, pp. 224-238.
- Dal marso vicus Supinum alla Trasacco medievale: scavi per il metanodotto nell’abitato di Trasacco (anni 1993/1994), in AA.VV., “Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità. Atti del II convegno di Archeologia”, cit., pp. 293-311.
- Il Castello Orsini e il castello-recinto sul Monte S. Nicola di Scurcola Marsicana: origine e sviluppo dei castelli medievali in area marsicana, in AA.VV., “Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità. Atti del II convegno di Archeologia”, cit., pp. 450-467.
- L’Abbazia di S. Giovanni in Venere. Comune di Fossacesia (CH), depliant illustrato, pieghevole a colori a cura dei Padri Passionisti, Teknes, Pescara 2001 (pp. 14).
- Luco dei Marsi, la Società Operaia e il Cinema Moderno, in Società Operaia di Mutuo Soccorso di Luco dei Marsi. 1901-2001, a cura di Argante Ciocci, Giuseppe Grossi e Giovanni Proia, Avezzano 2002, pp. 15-20.
- Marsica. Guida storico-archeologica, Avezzano 2002 (pp. 176).
- La Diocesi dei Marsi da Giovanni XII a Clemente III: confini, chiese, celle e monasteri, in La Terra dei Marsi: cristianesimo, cultura, istituzioni, Atti del Convegno di Avezzano, 24-26 settembre 1998, a cura di Gennaro Luongo, Roma 2002 (Viella ed.), pp. 119-157.
- La raccolta archeologica conservata nel palazzo Torlonia, G. Grossi, U. Irti, L. Losardo, in La Collezione Torlonia di Antichità del Fucino, a cura di Adele Campanelli, Pescara 2003, pp. 63-65.
- Il culto sacro ad Angitia, depliant illustrato a colori per la “Settimana dei Beni Culturali” 2003 (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo, Gal Marsica, Comune di Luco dei Marsi AQ), pp. 4.
- Marsica Sacra. Chiese, Celle e Monasteri (IV-XII secolo), Avezzano 2004, pp. 192.
- Sabina et Samnium: Tuxium “metropoli dei Sanniti” vestini e la marsa Milionia, in Safinim. Studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti, a cura di Domenico Caiazza, Piedimonte Matese (CE) 2004, pp. 105-122.
- Testi in Storia di un lago e della sua bonifica, a cura di Ezio Burri, ARSSA Avezzano 2004, pp. 10-18.
- Pars hadriatica: Sabini adriatici e una *Tarinum carricina, in Italica ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di Domenico Caiazza, Piedimonte Matese (CE) 2005, pp. 279-305.
- Scurcola Marsicana e il suo territorio dalle origini al XIII secolo, in G. Grossi, R. Colapietra, F. D’Amore, Scurcola Marsicana historia, Isola Liri (FR) 2005, pp. 9-181.
- Topografia della Val Roveto dal mondo antico a quello contemporaneo, G. Grossi, C. Malandra, in La valle Roveto e il sacro: “dal mondo antico al medioevo”, Atti del 2° convegno di archeologia, Civita d’Antino, 14 settembre 2002, Roma 2006, pp. 95-122.
- Valle Roveto fra santi, vescovi e Conti dei Marsi, in La valle Roveto e il sacro: “dal mondo antico al medioevo”, Atti del 2° convegno di archeologia, Civita d’Antino, 14 settembre 2002, Roma 2006, pp. 123-156.
- Insediamenti fortificati italici e medievali nel territorio di Scurcola (pp. 49-72); La famiglia feudale dei De Pontibus e Scurcola (pp. 72-79); Il Castello Orsini e il centro storico di Scurcola Marsicana (pp. 80-111); Le iscrizioni romane provenienti dal territorio di Scurcola Marsicana (Scurcola e Cappelle) (pp. 113-135) in Scurcola Marsicana monumenta, a cura di Giuseppe Grossi, Isola Liri (FR) 2006.
- Aequi e Marsi: la “cultura fucense” nell’ambito della grande unità culturale safina, in Samnitice loqui. Studi in onore di Aldo Luigi Prosdocimi per il premio I Sanniti, parte seconda, a cura di Domenico Caiazza, Piedimonte Matese (CE) 2006, pp. 53-85.
- Anversa: la Storia, in Anversa degli Abruzzi, testo storico e foto nel depliant illustrativo a colori (pp. 52) a cura del Comune di Anversa degli Abruzzi, Avezzano 2007, pp. 1-19.
- Maestranze, in Mastri e Maestri. Rassegna di arti contemporanee, Catalogo della Mostra della Settimana della Cultura, Castello Piccolomini di Celano, 12-20 maggio 2007, Avezzano 2007, p.p. 3-4.
- Testi e foto in Attualità degli antichi mestieri, Corso di formazione “Scuola dei Mestieri”, Muratore-Carpentiere addetto allo scavo archeologico e al restauro monumentale, Ente Scuola Edile della Provincia dell’Aquila, L’Aquila 2007, pp. 46-48, 62-63, 65-66, 83-88.
- Anversa e Castrovalva dalle origini al Medioevo, in Anversa degli Abruzzi. Historia e Monumenta, a cura di Giuseppe Grossi, S. Giovanni Teatino (CH) 2007, pp. 9-252.
- il Sangrus, il fiume sacro a Giove e Giunone: le sorgenti di Templo e Joue e lo sbocco frentano di Venere sull’Adriatico, in Popoli dell’Italia antica: Gentes fortissimae italiae, Samnium, Latium et Campania: Le antiche città scomparse, Atti del 2° Convegno, S. Vittore del Lazio, 28 ottobre 2007, Fornia (LT) 2007, pp. 33-93.
- Voce Luco dei Marsi, in 8 settembre 2007 l’ultramaratona 6 ore nella “Città di Angitia”, Luco dei Marsi 2007, p. 7.
- “Storie nuove per rancori vecchi”, in “Gazzettino della Valle del Sagittario”, Anno XVIII – N° 4 – Inverno 2007, p. 17.
- Vecus An(n)inus, vicus anninus, An(n)nio, Angre, in Aulo Virgio Marso e il Vicus Anninus nelle testimonianze epigrafiche e archeologiche, Atti del Convegno di Studi, Torre di Castelluccio – Lecce dei Marsi 26 agosto 2006, Roma 2008, pp. 63-96.
- Santi Protettori di Luco dei Marsi, in Luco dei Marsi. Festeggiamenti 2008, 21-22-23-24 Agosto. Madonna delle Grazie e Santi Protettori, Comitato Festeggiamenti – Classe ’57, Luco dei Marsi 2008, pp. 9 ss.
- Gli ordini cavallereschi nel XII-XIII secolo, inserto interno del volume (pp. I-VIII) Il Castello della Rocca di Vernio, Santa Berta Ordine Cavalleresco, Rocca di Vernio (PO) 2008.
- Saggi nel volume Trebula Balliensis. Notizia preliminare degli scavi e restauri 2007-2008-2009, a cura di Domenico Caiazza, Alife (CE) 2009: D. Caiazza, G. Grossi, M. Pagano, Trebula Balliensis. Tomba monumentale (pp. 39-53); Idem, Trebula Balliensis. Scavo e restauro delle mura ciclopiche e della porta monumentale (pp. 73-81); Idem, Trebula Balliensis. Scavo e restauro delle terme (pp. 83-92); D. Caiazza, G. Grossi, Trebula Balliensis. Le porte e postierle (pp. 55-71);
- Elementi di carattere religioso-musicale nella ricerca storica ed archeologica marsicana, in La Musica Sacra nella Provincia dell’Aquila. La Marsica, a cura di Gianluca Tarquinio, Ianieri Editore, Pescara 2009, pp. 155-162.
- Fantasmi e castelli, inserto interno del volume (pp. I-IV) Il castello della Rocca di Vernio. Ai fantasmi …. finalmente uno spiraglio A.D. MMIX, a cura di C. A. Bellentani, Rocca di Vernio (PO) 2009.
- La comunità di Luco incontra la gastronomia, a cura del conte Franco Santellocco, Luco dei Marsi 2010, pp. 6.
- Saggio storico-archeologico, Nota storica in Samnites sangue d’eroi, romanzo storico di Angela Generali, editrice “Psiche e Aurora” di S. Donato Val di Comino, Isola Liri (FR) 2010, pp. 139-163.
- Le origini della “cultura fucense”: Aequi e Marsi, in Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità, Atti del III Convegno di Archeologia, in ricordo di Walter Cianciusi, Avezzano Castello Orsini 13-15 novembre 2009, Avezzano 2011, pp. 185-215.
- Grossi – U. Irti, Carta archeologica della Marsica, dalla Preistoria al Medioevo, vol. I. In appendice F. V. Colucci, Contributo per la ricostruzione del reticolo centuriale di Alba Fucens, Avezzano 2011, pp. 15-25, 179-783.
- Santi Protettori di Luco dei Marsi, in Festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie e Santi Protettori, Luco dei Marsi, 16-19 Agosto 2012, Luco dei Marsi 2012, pp. 8.
- Introduzione al romanzo di Francesco Proia, Polvere di lago, Avezzano 2013, pp. 91-92.
- In “Quaderni di Archeologia d’Abruzzo”, 3/2011 (Firenze 2014): Gli insediamenti (ocres) carricini (pp. 63-65); Iuvanum (pp. 66-71); Colle Castellano di Lettopalena, Colle della Civita (Serra Cioila) di Colledimacine, Colle delle Guardia e Monte di Maio di Montenerodomo, Piana Martina (Ugno) di Pennapiedimonte, Civitaluparella e Borrello con Miguel David e Serafino Lorenzo Ferreri (pp. 71-79).
- Necropoli e ocres in area marso-equa e pentro-carricina sangritana, in Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità. Archeologia e rinascita culturale dopo il sisma del 1915, Atti del IV Convegno di Archeologia, Avezzano Castello Orsini 22-23 maggio 2015, Avezzano 2016, pp. 319-349.
- Una nuova necropoli di tombe a tumulo nel territorio della sannita Civitas di Borrello (CH), in για το ϕιλο μας Scritti in ricordo di Gaetano Messineo, a cura di E. Mangani, A. Pellegrino, Monte Compatri (RM) 2016, pp. 199-205.
- Testo critico alla mostra di Baveni, Manganaro, Rosetti, Tre progetti – una mostra d’arte contemporanea, Avezzano – Scuola Corradini Pomilio, 20-30 Agosto 201
Luco dei Marsi, 01/03/2018
Si autorizza l’uso dei dati personali in base alle leggi vigenti.