Umberto Irti

Umberto Irti

Umberto Irti, nato ad Avezzano il 18.9.1940, avvocato, è stato presidente dell’Archeoclub della Marsica dal 1975 al 2016. Ora è presidente onorario.

Per quaranta anni ha guidato l’associazione nel perseguire i fini istituzionali della tutela e valorizzazione dei beni culturali.

Si è reso promotore di talune clamorose iniziative, tutte concluse con successo, tra le quali vanno ricordate: il salvataggio della zona archeologica di Valle Solegara, destinata  alla costruzione di una megacaserma militare; la demolizione di strutture in cemento armato collocate nell’area antistante la Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta; la demolizione di un edificio costruito a ridosso della Chiesa della Madonna delle Grazie in Celano.

Ha promosso e seguito con tenacia la procedura che il 22 luglio 2000 ha portato al vincolo del vecchio zuccherificio di Avezzano, quale esempio di archeologia industriale.

Ha coltivato soprattutto lo studio della preistoria e dal 1985 è socio dell’Istituto Italiano di Preistoria e protostoria.

Nel 1992 è stato nominato ispettore onorario della Soprintendenza archeologica d’Abruzzo.

Ha svolto sistematiche ricerche sul territorio, con la scoperta di circa 80 insediamenti pre-protostorici (tra cui il villaggio palafitticolo di Celano-Paludi), della necropoli di Scurcola Marsicana, di sepolture dell’eneolitico e del bronzo antico, di strumenti litici del paleolitico medio dell’uomo di Neanderthal.

E’ autore di numerose pubblicazioni su riviste specialistiche di preistoria.

Ha preso parte a campagne di scavo, collaborando con l’università di Pisa (Grotta Continenza di Trasacco, villaggio neolitico di Ortucchio-Santo Stefano, villaggio dell’età del Bronzo di Trasacco) e con la Soprintendenza (sito di Ortona dei Marsi).

Ha fatto parte di varie associazioni ambientaliste, conducendo numerosi interventi di tutela, tra i quali meritano di essere ricordati la liberazione del Monte Sirente nel 1988 dalle esercitazioni militari di artiglieria pesante, la difesa dell’orso marsicano, le battaglie contro le discariche abusive e l’inquinamento delle acque.